Archivi categoria: Windows Client

Hyper-V 2016: come condividere dischi virtuali tra Virtual Machine

In Hyper-V 2016 è stata introdotta una nuova features per poter condividere i dischi virtuali, ovvero i VHD Set (VHDS).

A differenza dei dischi VHD e VHDX condivisi che limitano alcune operazioni, con i VHD Set sono supportate le operazioni come la live migration, resizing “a caldo”, snapshot. Per più informazioni rimando alla documentazione ufficiale: https://docs.microsoft.com/en-us/windows-server/virtualization/hyper-v/manage/create-vhdset-file

Creazione e configurazione di un VHDS:
– Dalla console di gestione di Hyper-V, “New” – Hard Disk…”
– Come formato del disco scegliete VHD Set e completare il wizard.

Error applying shared driver

NOTA. Per evitare l’errore “The storage where the virtual hard disk is located does not support virtual hard disk sharing”, il vhds deve essere salvato in una LUN\volume che sia condivisa (per esempio un CSV).

– Dalla configurazione della VM alla quale si deve attestare il disco, “Scsi Controller – Shared Drive” e cliccare su Add.
– Specificare il path di dove risiede il VHDS e cliccare su OK.

Windows 10: impostare uno sfondo diverso per ogni monitor

Chi usa più monitor potrebbe voler impostare uno sfondo diverso per ciascuno di questi.

Per poterlo fare:

  1. Andare nella schermata di personalizzazione del monitor facendo o premendo il tasto destro del mouse sul desktop e cliccare su “Personalizza” oppure tramite il comando control /name Microsoft.Personalization /page pageWallpaper
  2. Cliccare col tasto destro del mouse sullo sfondo che si vuole impostare e selezionare il monitor al quale lo si vuole configurare

Tavoletta grafica Wacom Intuos e Lightroom: lag con gli slider

Utilizzando la tavoletta grafica Wacom Intuos su Lightroom su Windows 10, gli slider di regolazione rispondono con un certo ritardo. Ovvero, dal momento che vengono selezionati e “mossi” dalla penna, prima che rispondano al comando passano circa 2 secondi.

Nessun problema invece in Camera Raw e/o Photoshop: il sistema risponde correttamente.

Per risolvere il problema, ho disattivato l’opzione “Windows Link” dal software di gestione della tavoletta solo per l’utilizzo con Lightroom.

Windows 10: error 0xc004f014

Durante l’upgrade da Windows 10 Home a Windows 10 Pro mi veniva generato l’errore 0xc004f014 nonostante abbia inserito il codice della versione Pro.

0xc004f014

Per risolvere il problema è possibile eseguire l’attiviazione tramite il comando “SLUI 4” (chiamando quindi il supporto tecnico) oppure:

  1. posizionarti su “Settings” -> “Activation”
  2. cliccare su “Change product key”
  3. Immettere il codice temporaneo “VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T
  4. Si aprirà la finestra per l’aggiornamento dell’edizione di Windows. Questa operazione può durare anche un paio di ore
  5. Al riavvio, avrete disponibile la versione Pro di Windows 10. Dalla scheramata delle attivazioni, inserite il codice che avete acquistato per attivare Windows

Disabilitare Quick Access (Accesso Rapido) in Windows 10 e 11

Aggiornamento di settembre 2021: Valido anche per Windows 11

La nuova feature presente in Windows 10 Quick Access (Accesso Rapido) consente di accedere immediatamente ai file creati o modificati più di recente all’apertura di File Explorer.

Quick access disablePer accedere direttamente a This PC (Questo PC):

1 – Aprire File Explorer

2 – View Tab -> Options

3 – Dal menù a tendina “Open File Explorer to:” selezionare This PC

4 – Cliccare OK

Maggiori informazioni in questo link

Framework 3.5 in Windows 2012, 8 e versioni successive e possibili errori (e come risolverli)

Due strade per installare il Framework sui sistemi in oggetto:
1 – Da linea di comando
2 – Da interfaccia grafica

1 – Da linea di comando

dism /online /enable-feature /featurename:NetFX3 /all /Source:d:\sources\sxs /LimitAccess

D: è il disco dove risiedono i binary del sistema operativo

2 – Da interfaccia grafica
In fase di installazione specificare il path dove risiede la directory “sourcesxs

 

Nel caso in fase di installazione di presentino gli errori 0x800F081F o 0x800F0906, verificare che nel sistema non siano presenti una delle seguenti patch:

KB2966826
KB2966827
KB2966828

Nel caso ce ne sia almeno una di queste… disinstallarle.

Per maggiori dettagli: https://docs.microsoft.com/en-us/dotnet/framework/install/dotnet-35-windows-10

 

Windows 8.1: icone del desktop bloccate

Oggi decido di aggiornare il mio sistema a Windows 8.1: download dallo store, un paio di riavvi e tutto -apparentemte- funziona… event viewer pulito, applicazioni che partono normalmente, insomma, tutto figherrimo!

Provo a spostare un’icona e mi risulta bloccata…ma porc!

Spulcio su internet: il nulla cosmico! se non un misero forum che dice di provare a disinstallare driver “a caso”… uhmm… durante l’aggiornamento era apparsa una voce inerente la Logitech, vuoi vedere che… Disinstallo il software della Logitech per il mouse G300 e tutto funziona!

Aggiorno il software Logitech e continua a funzionare 😉