Esistono due modi per verificare la data di creazione di una Virtual Machine su Azure… o almeno che io conosca
Metodo 1 – Azure Portal
Se la virtual machine è stata creata negli ultimi 90 giorni, è possibile verificare la data di creazione dal portale Azure tramite il pannello “Activity Log” della VM stessa:
Autenticarsi sul portale Azure (https://portal.azure.com)
Cercare la VM che ci interessa
Dal menù di sinistra, selezionare Activity Log ed eventualmente utilizzare i filtri per filtrare l’intervento di date interessate
Metodo 2 – Azure Powershell
Tramite l’Activity Log possiamo risalire fino a 90 giorni prima. Nel caso la VM sia stata creata da più 90 giorni, bisogna ricorrere a Powershell:
La vasta disponibilità di configurazioni di VM su Azure non aiuta a capire immediatamente quale sia la migliore per le nostre esigenze. Sapere le differenze delle diverse offerte agevolerà identificare meglio quale dimensionamento potrà fare al caso nostro.
Tipologia e sizing delle VM
Microsoft ha suddiviso le tipologie di virtual machine per tipologia di utilizzo. Quindi, in base a quello che è il workload da configurare, possiamo avere un’idea di quale taglio di macchina andare ad utilizzare.
Specialized virtual machines targeted for heavy graphic rendering and video editing, as well as model training and inferencing (ND) with deep learning. Available with single or multiple GPUs.
Il taglio delle VM identifica le “caratteristiche hardware” della macchina virtuale.
Dal nome del taglio della macchina è possibile risalire alle caratteristiche ed alle feature che caratterizzano la VM. Infatti, tutti I nomi utilizzano la seguente nomenclatura:
One or more lower case letters denote additive features, such as: a = AMD-based processor d = disk (local temp disk is present); this is for newer Azure VMs, see Ddv4 and Ddsv4-series h = hibernation capable i = isolated size l = low memory; a lower amount of memory than the memory intensive size m = memory intensive; the most amount of memory in a particular size t = tiny memory; the smallest amount of memory in a particular size r = RDMA capable s = Premium Storage capable, including possible use of Ultra SSD (Note: some newer sizes without the attribute of s can still support Premium Storage e.g. M128, M64, etc.)
*Accelerator Type
Denotes the type of hardware accelerator in the specialized/GPU SKUs. Only the new specialized/GPU SKUs launched from Q3 2020 will have the hardware accelerator in the name.
Differenze tra CORE e vCPU in Azure e Azure Compute UNIT (ACU)
Con la serie V3, Microsoft ha introdotto l’utilizzo dell’hyper-trading per la virtualizzazione delle VM andando così ad abbattere leggermente I costi (e un pò anche le prestazioni). Dove è utilizzato l’hypertrading, c’è un rapporto 2:1 vCPU/CORE.
Per sapere su quali serie di VM è abilitato l’hyper-trading, è possibile andare su questo link ed identificare dove il valore nella colonna vCPU:Core è 2:1.
Un modo per valutare le performance di una virtual machine su Azure rispetto ad un’altra, è andare a vedere il valore ACU delle VM.
Microsoft ha introdotto il concetto di Azure Compute Unit (ACU) per poter compare le prestazioni di calcolo dei vari tagli delle VM in Azure. Il parametro è statao standardizzato su una VM Standard_A1 alla quale è stato assegnato il punteggio ACU 100. In base a questi valori è possibile capire approssimativamente la velocità di calcolo degli altri SKU. In questa pagina è possibile verificare le ACU dei vari SKU.
Conclusioni
Scegliere la VM giusta non è immediato, come hai visto. Fortunatamente lavorando con Azure si ha la possibilità di essere elastici in alcune scelte. Questo permette di rivedere le scelte fatte inizialmente. Si può così pensare di partire con taglio leggermente più basso rispetto a quello che si è pensato o a quello che si ha on-premise (nel caso si stia effettuando una migrazione), anche per ottimizzare i costi, ed effettuare uno scaling delle risorse in caso di necessità.
Tramite MVMC
Utilizzando Microsoft Virtual Machine Converter (MVMC). Download QUA.
La migrazione sarà semi-automatica in quanto MVMC 3.1 non supporta ASR
Installare MVMC in una macchina configurata sulla stessa rete del vCenter/server ESX
Eseguire la migrazione tramite il wizard o tramite cmdlet Powershell 3.0
Stavo organizzando le VM in vCenter in cartelle. Tutto ok, quando una macchina non voleva sapere si spostarsi tramite drag and drop… Uff!
Le seguenti operazioni non sono servite a nulla:
– Chiedere e riaprire il vSphere Client
– Refresh delle schermate
– Il fatto che ci siano snapshot e/o dischi RDM non è una discriminante
La PowerCLI ha invece risolto il tutto!
I comandi da eseguire: Connect-VIServernome.server Move-VM -VMnome.VM -Destinationnome.folder
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.